Stagione 2025
DOPPIO CONCERTO
Doppio appuntamento a distanza di un solo giorno!
Principio e Fine
Silvia Pepe – Soprano
Hinako Kawasaki – Violino I
Medea Kalantarava – Violino II
Daniele Valabrega – Viola
Mattia Geracitano – Violoncello
Alessandro Malcangi – Clarinetto
Respiri Contemporanei
Soprano – Sarah Müller
Pianoforte – Jacopo Feresin


Stagione 2025
MINIATURE E MONOLITI
Il concerto del pianista Filippo Tenisci ha come protagonista la musica pianistica di autori italiani contemporanei e quella di due capisaldi della storia della musica: Liszt e Wagner.
L’unione in concerto di questi due periodi musicali così distanti accentua il legame tra compositore e interprete. L’importanza della promozione musicale wagneriana a cura di Liszt, suo futuro genero e grande sostenitore della sua arte, è messa in risalto con dall’arte della trascrizione come mezzo di divulgazione sociale.
Così l’interprete nei nostri giorni assume un ruolo cruciale nella divulgazione della musica nuova, sostenendo e promuovendo la musica di giovani compositori in giro per il mondo mettendosi egli stesso in gioco, sfidando spesso i pregiudizi e i gusti del pubblico al fine di offrire nuove opere di grande interesse.
Pianoforte – Filippo Tenisci

Stagione 2025
IL TEMPO DI JANÁČEK
Una lezione-concerto dedicata a Leoš Janáček, in cui esploreremo il suo stile unico, ispirato al folklore moravo, e le innovazioni che lo hanno reso una figura chiave del Novecento, rivelando un profondo legame tra melodia, linguaggio umano e inconscio. Protagonisti della serata la musicologa Elisabetta Braga e il pianista Gianluigi Daniele, che presenterà il suo disco monografico dedicato al compositore e recentemente pubblicato da Da Vinci Classics.
Narratrice – Elisabetta Braga
Pianoforte – Gianluigi Daniele

Stagione 2025
MASCHERE E POESIA
Un concerto che celebra la vitalità e la magia del carnevale con brani inediti del nostro scapestrato team di compositori. Ad impreziosire la serata, rarità di G. Fauré e E. W. Korngold. La coinvolgente Isidora Moles (soprano), accompagnata dal nostro fido Jacopo Feresin (pianoforte) trasporterà il pubblico in un universo sonoro ricco di ironia, romanticismo e teatralità.
Soprano – Isidora Moles (@isidora_moles)
Pianoforte – Jacopo Feresin (@jacopo_feresin)

Inaugurazione stagione 2025
IMPRESSIONI RINNOVATE
Riparte la stagione 2025 di Musica del Vivo!
Opere di Fauré e Poulenc, ma anche dei grandi, divertenti, stupendi e bellissimi Bartoloni, Cavazza-Preta, La Puca, Pace e Schiavoni
Un tripudio di colori sonori che vi riporta un po’ di gioia nel cuore di Gennaio, quando i carboidrati saranno un lontano ricordo e l’unica tentazione sarà la musica.
Flauto – Alessandro Pace (@yellowman_boh)
Pianoforte – Jacopo Feresin (@jacopo_feresin)

RITORNO AL PRESENTE
EPISODIO XII
Un viaggio sonoro da Debussy, Chabrier, Enescu e Bartók, fino alla produzione più recente dei giovani compositori di oggi, per dimostrare che le forme musicali di ogni epoca oltrepassano i confini del periodo storico in cui hanno origine.

PIXEL SYMPHONY
EPISODIO XI
Torna alla ribalta il nostro ensemble più ampio e folle, la Tin Pan Orchestra, con un programma interamente dedicato al mondo dei videogame:
Super Mario, The Legend of Zelda, Final Fantasy, Dark Souls, Outer Wilds, Metal Gear Solid, e uno spettacolo ricco di sorprese!
Arrangiamenti di Andrea Augeri, Leonardo Di Stefano, Licia Missori, Alessandro Pace, Riccardo Schiavoni


TIN PAN ORCHESTRA
EPISODIO IX
Sfrenati ritmi di danza, psichedelia minimalista, poesia d’amore, intima preghiera:
Strauss, Bartók, Britten, Terry Riley, Górecki e due brani nuovi di zecca di Martina Cavazza e Gilberto Bartoloni.
Sul palco il nostro ensemble più folle, tra virtuosi della classica, synth e chitarre distorte.
Troppe promesse per un solo concerto? Con la Tin Pan Orchestra tutto è possibile.

IMAGES, HOMMAGES, COLLAGES
EPISODIO VIII
Un viaggio per immagini tra alcune rarità di Rautavaara, De Falla, Castelnuovo-Tedesco, Debussy e Schumann. Piatto forte della serata i brani originali di Gilberto Bartoloni, Alessandro Pace e Flavia Moretti.
Martina Malagesi – Chitarra
Alessandro Pace – Flauto
Jacopo Feresin – Pianoforte


Live Coding
EPISODIO VI
Il live coding è una pratica di improvvisazione algoritmica che prevede la scrittura e la modifica in tempo reale di codici informatici per la generazione di eventi sonori. L’estrema flessibilità della programmazione nel generare strutture logico-matematiche si presta molto efficacemente alla materializzazione del pensiero compositivo. Col live coding è possibile esplorare relazioni musicali di difficile esecuzione strumentale, come interazioni metriche complesse, estrema densità polifonica e uso di temperamenti non-convenzionali.
Live Performance – Riccardo Ancona

CONTEMPLAZIONI CONTEMPORANEE
EPISODIO V
Direttamente da Lipsia, un duo specializzato nel raccontare la musica del ‘900 e contemporanea.
Musiche di Enrico Balestrieri Cosimelli, Gilberto Bartoloni, Elena Postumi, Jacopo Salvatori, Riccardo Schiavoni, Virgilio Volante.
Violino – Ronja Sophie Putz
Pianoforte – Tommaso Graiff


Stagione 2025
IL TEMPO DI JANÁČEK
Una lezione-concerto dedicata a Leoš Janáček, in cui esploreremo il suo stile unico, ispirato al folklore moravo, e le innovazioni che lo hanno reso una figura chiave del Novecento, rivelando un profondo legame tra melodia, linguaggio umano e inconscio. Protagonisti della serata la musicologa Elisabetta Braga e il pianista Gianluigi Daniele, che presenterà il suo disco monografico dedicato al compositore e recentemente pubblicato da Da Vinci Classics.
Narratrice – Elisabetta Braga
Pianoforte – Gianluigi Daniele

Stagione 2025
MASCHERE E POESIA
Un concerto che celebra la vitalità e la magia del carnevale con brani inediti del nostro scapestrato team di compositori. Ad impreziosire la serata, rarità di G. Fauré e E. W. Korngold. La coinvolgente Isidora Moles (soprano), accompagnata dal nostro fido Jacopo Feresin (pianoforte) trasporterà il pubblico in un universo sonoro ricco di ironia, romanticismo e teatralità.
Soprano – Isidora Moles (@isidora_moles)
Pianoforte – Jacopo Feresin (@jacopo_feresin)

Inaugurazione stagione 2025
IMPRESSIONI RINNOVATE
Riparte la stagione 2025 di Musica del Vivo!
Opere di Fauré e Poulenc, ma anche dei grandi, divertenti, stupendi e bellissimi Bartoloni, Cavazza-Preta, La Puca, Pace e Schiavoni
Un tripudio di colori sonori che vi riporta un po’ di gioia nel cuore di Gennaio, quando i carboidrati saranno un lontano ricordo e l’unica tentazione sarà la musica.
Flauto – Alessandro Pace (@yellowman_boh)
Pianoforte – Jacopo Feresin (@jacopo_feresin)

RITORNO AL PRESENTE
EPISODIO XII
Un viaggio sonoro da Debussy, Chabrier, Enescu e Bartók, fino alla produzione più recente dei giovani compositori di oggi, per dimostrare che le forme musicali di ogni epoca oltrepassano i confini del periodo storico in cui hanno origine.

PIXEL SYMPHONY
EPISODIO XI
Torna alla ribalta il nostro ensemble più ampio e folle, la Tin Pan Orchestra, con un programma interamente dedicato al mondo dei videogame:
Super Mario, The Legend of Zelda, Final Fantasy, Dark Souls, Outer Wilds, Metal Gear Solid, e uno spettacolo ricco di sorprese!
Arrangiamenti di Andrea Augeri, Leonardo Di Stefano, Licia Missori, Alessandro Pace, Riccardo Schiavoni


TIN PAN ORCHESTRA
EPISODIO IX
Sfrenati ritmi di danza, psichedelia minimalista, poesia d’amore, intima preghiera:
Strauss, Bartók, Britten, Terry Riley, Górecki e due brani nuovi di zecca di Martina Cavazza e Gilberto Bartoloni.
Sul palco il nostro ensemble più folle, tra virtuosi della classica, synth e chitarre distorte.
Troppe promesse per un solo concerto? Con la Tin Pan Orchestra tutto è possibile.

IMAGES, HOMMAGES, COLLAGES
EPISODIO VIII
Un viaggio per immagini tra alcune rarità di Rautavaara, De Falla, Castelnuovo-Tedesco, Debussy e Schumann. Piatto forte della serata i brani originali di Gilberto Bartoloni, Alessandro Pace e Flavia Moretti.
Martina Malagesi – Chitarra
Alessandro Pace – Flauto
Jacopo Feresin – Pianoforte


Live Coding
EPISODIO VI
Il live coding è una pratica di improvvisazione algoritmica che prevede la scrittura e la modifica in tempo reale di codici informatici per la generazione di eventi sonori. L’estrema flessibilità della programmazione nel generare strutture logico-matematiche si presta molto efficacemente alla materializzazione del pensiero compositivo. Col live coding è possibile esplorare relazioni musicali di difficile esecuzione strumentale, come interazioni metriche complesse, estrema densità polifonica e uso di temperamenti non-convenzionali.
Live Performance – Riccardo Ancona

CONTEMPLAZIONI CONTEMPORANEE
EPISODIO V
Direttamente da Lipsia, un duo specializzato nel raccontare la musica del ‘900 e contemporanea.
Musiche di Enrico Balestrieri Cosimelli, Gilberto Bartoloni, Elena Postumi, Jacopo Salvatori, Riccardo Schiavoni, Virgilio Volante.
Violino – Ronja Sophie Putz
Pianoforte – Tommaso Graiff

Contattaci!
Hai domande o richieste da farci? Compila il form di contatto qui sotto e ti ricontatteremo al più presto!